Bonus psicologo 2022

                      BONUS PSICOLOGO 2022:                                             AL VIA LE DOMANDE

Il Decreto Milleproroghe convertito in legge e, di conseguenza, la circolare INPS n. 83 del 19.07.2022 hanno introdotto e definito il cosiddetto “Bonus psicologo”.

                                            Cos’è il bonus psicologo?

                “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”
è una misura volta a sostenere le persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

                                                 Chi ne ha diritto?

è rivolto a tutte quelle persone che hanno avuto gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia e non solo.

                                      In quale misura è riconosciuto?

è riconosciuto ai cittadini con ISEE inferiore ai 50.000 euro, nel limite massimo di 600 euro a persona, ed è riparametrato in base all’ISEE del richiedente:
• € 600,00 per ISEE fino ai 15.000,00 euro;
• € 400,00 per ISEE dai 15.000,00 a 30,000 euro;
• € 200,00 per ISEE dai 30.000,00 euro ai 50.000,00.

In caso di accoglimento della domanda, verrà resa disponibile l’indicazione dell’importo del beneficio e del codice univoco associato, da consegnare al professionista presso cui si tiene la sessione di psicoterapia. L’importo riconosciuto per il “Contributo sessioni di psicoterapia” deve essere utilizzato entro 180 giorni dall’accoglimento della domanda, decorso detto termine il codice univoco sarà annullato.

                                          Come fare la domanda?

La procedura è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile a partire dalla home page del sito web dell’Istituto www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
Per accedere alla procedura è necessario disporre delle credenziali SPID almeno di II livello, CIE o CNS.
Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande, verranno redatte le graduatorie regionali/provinciali (nel caso di Trento e Bolzano) finali per l’assegnazione del beneficio nei limiti di budget predefinito.
Le rispettive graduatorie regionali/provinciali terranno conto del valore ISEE e, a parità di valore ISEE, dell’ordine di presentazione.
Il completamento della definizione della graduatoria verrà comunicato con apposito messaggio.

                                       Quando fare la domanda?

La domanda può essere presentata dal cittadino a partire da lunedì 25 luglio e fino a lunedì 24 ottobre 2022.